Roccacasale - Roccacasale, AQ
Indirizzo: Via E, Via Patrizi, 21, 67030 Roccacasale AQ, Italia.
Telefono: 3489999513.
Sito web: roccacasale.net
Specialità: Agenzia immobiliare, Museo.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Roccacasale
Conoce Roccacasale, un paesino arroccato al pie del Monte Morrone
Via E, Via Patrizi, 21, 67030 Roccacasale AQ, Italia
Telefono: 3489999513
Sito web: roccacasale.net
Roccacasale è un paesino situato al piede del Monte Morrone, nel cuore dell'area storica e paesaggistica del Lazio. Questo piccolo borgo è circondato da una tale bellezza naturale che suscita in chi lo visita un profondo senso di pace e tranquillità. Il paese è noto per la sua storica importanza e per le sue caratteristiche uniche che lo rendono un'ottima opzione per turisti e amanti della natura.
Caratteristiche della zona
Castello medievale: Roccacasale è famosa per il suo castello medievale, che è stato restaurato e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. È un luogo ideale per eventi e conferenze.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Il paese dispone di parcheggio accessibile per le persone con disabilità, garantendo la comodità di tutti i visitatori.
Sentieri per passeggiate in montagna: Roccacasale è un punto di partenza ideale per escursioni in montagna, con sentieri accessibili anche per chi è poco esperto.
Altri dati di interesse
Museo: Roccacasale ospita un museo che racconta la storia del paese e della sua importanza storica.
* Murales e pietre di inciampo: Il paese è stato teatro di un importante evento storico, che ha lasciato un'impronta indelebile nella memoria collettiva. Un murales e pietre di inciampo commemorano i 9 Roccolani civili che non fecero più ritorno dal campo di sterminio di Dachau.
Opinioni dei clienti
Quest'azienda ha 22 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.5/5, che conferma la sua posizione di successo tra i turisti e i residenti del luogo.
Testo di un utente:
"Inaugurazione del Murales e delle pietre di inciampo a ricordo dei 9 Roccolani civili, deportati nel 1943, dai nazisti tedeschi nei campi di sterminio di Dachau e Buchenwald. Di questi, 6 non fecero più ritorno. Ad eterno ricordo
Un posto bellissimo, dove la natura e la storia si incontrano in armonia. Il castello è molto suggestivo e la vista dalla cima è incantevole. Il paese è molto tranquillo e suggestivo. Inoltre, ci sono diversi sentieri che si possono percorrere.