DG Sicurezza del Patrimonio Culturale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via di S. Michele, 22, 00153 Roma RM.
Telefono: 0667234857.
Sito web: dgspatrimonioculturale.beniculturali.it
Specialità: Ufficio statale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di DG Sicurezza del Patrimonio Culturale
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della DG Sicurezza del Patrimonio Culturale, redatta come richiesto:
La DG Sicurezza del Patrimonio Culturale: Un Servizio Essenziale per la Tutela del Nostro Patrimonio
La Direzione Generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale (DGSP) è un ufficio statale fondamentale per la salvaguardia e la conservazione del nostro inestimabile patrimonio artistico e culturale italiano. Il suo ruolo è di garantire la sicurezza e la protezione di beni culturali di ogni tipo, dalla monumentale architettura ai reperti archeologici, passando per opere d'arte, musei e siti storici.
L’ente opera sotto il Ministero della Cultura e del Turismo e svolge un'attività di fondamentale importanza nel prevenire e contrastare i rischi che minacciano il patrimonio. La DGSP si occupa di:
- Valutazione dei rischi per la sicurezza dei beni culturali;
- Definizione di misure di prevenzione e protezione;
- Coordinamento delle attività di controllo e vigilanza;
- Assistenza e consulenza alle soprintendenze e ai Comitati per le Tutelle;
- Promozione di buone pratiche nella gestione della sicurezza.
Informazioni Pratiche:
Indirizzo: Via di S. Michele, 22, 00153 Roma RM.
Telefono: 0667234857
* Sito web: dgspatrimonioculturale.beniculturali.it
La sede della DGSP si trova a Roma, in un edificio facilmente accessibile anche con sedia a rotelle, dimostrando un impegno concreto verso l'inclusione e l'accessibilità. Attualmente, l’ente non dispone di recensioni su Google My Business, indicando una fase iniziale di visibilità online, ma la sua importanza è indiscutibile.
Area di Intervento | Esempi di Attività |
---|---|
Valutazione del Rischio | Analisi strutturale di edifici storici, valutazione della vulnerabilità museale |
Prevenzione | Definizione di piani di sicurezza, installazione di sistemi di allarme |
Controllo e Vigilanza | Monitoraggio di siti a rischio, ispezioni di strutture |
Media delle Opinioni: 0/5. Questo dato riflette la giovane età dell’ente e la sua recente attivazione, ma non intacca l’importanza del suo ruolo cruciale per la tutela del patrimonio nazionale.
La DGSP collabora attivamente con le soprintendenze, i Comitati per le Tutelle e altri enti competenti per garantire un approccio integrato alla sicurezza del patrimonio. Il suo lavoro è essenziale per preservare la nostra storia e la nostra identità culturale per le generazioni future.
Per approfondire le sue attività, conoscere le normative in materia di sicurezza e ottenere consulenza specialistica, si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale: dgspatrimonioculturale.beniculturali.it. In caso di necessità o per qualsiasi informazione, non esitate a contattare direttamente l’ente tramite il numero di telefono indicato. La protezione del patrimonio culturale è una responsabilità condivisa, e la DGSP è pronta a collaborare con tutti gli interessati.